Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608. Regesto biografico-critico

Gli anni che Rubens trascorse in Italia dal luglio del 1600 all’ottobre del 1608 sono attestati da più di duecento documenti, oggi dispersi in sedici archivi diversi, suddivisi tipologicamente in lettere, contratti e fonti letterarie a lui coeve. Tale documentazione, ritrovata, trascritta e soprattutto tradotta in lingue differenti a partire…

Sebastiano Mazzoni

L'autore amplia la sua precedente monografia sull'artista pubblicata nel 1999, attraverso una capillare indagine filologica che ha portato all'individuazione di numerose opere inedite del pittore di origine fiorentina. All'ampio saggio introduttivo che ripercorre in dettaglio la carriera del Mazzoni, segue il catalogo ragionato dei dipinti che consta di ottantasette schede.…

L’ombra lunga degli Etruschi. Echi e suggestioni nell’arte del Novecento

Quello degli etruschi è un mito che ha sfidato i secoli. Dal Quattrocento, quando Leon Battista Alberti fu tra i primi a rivalutare l’ordine tuscanico, agli anni più recenti con le prime grandi mostre dedicate, l’interesse per questa enigmatica civiltà del passato non è mai venuto meno. Una passione che si è però nutrita di istanze…

Beppe Ciardi. Catalogo generale delle opere

Beppe Ciardi (Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932) nasce in una casa dove l'arte e la pittura sono destino e predilezione. Figlio d'arte, è erede della pittura di paesaggio del padre Guglielmo, illustre protagonista della svolta realista della pittura veneziana, e fratello maggiore di Emma, la più nota e…

Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo portacroce

Milano, Officina Libraria, 2019. Cm. 21x28, pag. 56, fig. a col e in nero, br. Testo bilingue in Italiano/Inglese. Il Cristo portacroce recentemente riscoperto da Carlo Falciani e che qui si presenta nacque dall’intensa amicizia stretta da Giorgio Vasari (1511-1574) con Bindo Altoviti (1491-1557), influente banchiere e raffinato collezionista d’arte.…

Il Rinascimento nelle terre ticinesi, II: dal territorio al Museo

Bellinzona, 2019. Cm. 24x22, pag. 199, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Rancate- Museo parrocchiale di Santo Stefano- Ottobre 2018,Febbraio 2019 In occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio e dell'acquisto effettuato dalla Pinacoteca Züst di una preziosa tavola del 1526 di Francesco De Tatti, dipinta in…

Pietre colorate molto vaghe e belle. Arte senza tempo dal museo dell’opificio delle pietre dure

Mantova, Tre Lune, 2018. Cm. 20x24, pag. 403, fig. a col, br. con alette. Catalogo della mostra a Mantova- Palazzo Ducale di Mantova- Ottobre 2018, Marzo 2019. Dal 20 ottobre 2018 al 31 marzo 2019, il Castello di San Giorgio del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova ospita la mostra…

Per diletto e per profitto. I Rondinini, le arti e l’Europa

Milano, Officina Libraria, 2019. Cm. 24x17, pag. 303, ill. a col, br. La fama dei Rondinini è indissolubilmente legata ad alcuni capolavori della storia dell’arte quali la Medusa oggi alla Glyptothek di Monaco o l’ultima fatica di Michelangelo, la Pietà, poi nota come «Rondanini», variante del cognome della famiglia romana,…

La Quadreria Albani a Roma al tempo di Clemente XI

Roma, 2018. Cm. 24x17, pag. 190, fig. a col e in nero, br. Sino dagli anni del cardinalato Clemente XI Albani manifestò uno spiccato interesse per la pittura che lo indusse a formare un'importante quadreria, naturalmente coadiuvato da altri membri della sua famiglia. Questo volume presenta la consistenza di tale…

La copia pittorica a Napoli tra 500 e 600. Produzione, collezionismo, esportazione

Roma, Artemide, 2018. Cm. 24x17, pag. 198, fig. in nero, br.  

Il classico si fa pop di scavi, copie e altri pasticci. A cura di Mirella Serlorenzi

Milano, Electa, 2018. Cm. 20x31, pag. 309, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Roma- Palazzo Massimo Crypta Balbi- Dicembre 2018, Aprile 2019. Quella dell’atelier di Giovanni Trevisan (1735-1803), detto il Volpato, è una storia che nasce da una scoperta nel rione Monti a Roma, e…

Giorgio Morandi

Cinisello Balsamo, 2018. Cm. 23x28, pag. 189, fig. a col e in nero, cart. Catalogo della mostra a Bologna- Galleria d'arte maggiore- Dicembre 2018, Febbraio 2019. Testo bilingue in Italiano e Inglese. Il volume accompagna un’ampia retrospettiva dedicata a Giorgio Morandi (1890-1964), organizzata dalla storica Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. di…

Eccellenza del buon gusto e spirito romano. Il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli alla corte dei Barberini

Roma, Campisano, 2018. Cm. 15x21, pag. 364, fig. a col e in nero, br. Il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli è nato e vissuto a Roma nella prima metà del Seicento. Dall’esame di una diversificata e complessa documentazione emergono gli aspetti personali e familiari di un personaggio profondamente legato da vincoli…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy