Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Studi in onore di Stefano Tumidei

Il libro contiene oltre cinquanta saggi di carattere storico artistico di studiosi italiani e stranieri che a diverso titolo hanno avuto occasione di conoscere, lavorare o condividere percorsi di ricerca con Stefano Tumidei.

di A cura Andrea Bacchi e Luca Massimo Barbero

Luca Giordano, ” Cristo tra i dottori” . Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica

Una rivoluzione di cera

Francesco Orso e i “cabinets de figures” in Francia

di Leonardo Piccinini

PARMA 1816

Parma 1816, dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia.

di Marco Riccòmini

Parma, Università degli Studi, Collezione di Paleontologia. ” Pesce fossile della Bolca” .

SALVIAMO IL MUSEO GINORI DAL DEGRADO

Un estratto dell’articolo di Tomaso Montanari pubblicato su la Repubblica (4 maggio) sul museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino

BIAF XXX EDIZIONE

La più grande al mondo dedicata all’arte antica italiana celebrerà la sua XXX edizione con una serie di eventi culturali e mondani che coinvolgeranno l’intera città di Firenze

Le diverse maniere di acquistare un camino

Quando Roma divenne il centro di produzione di camini ambiti dall’aristocrazia europea.

di Roberto Valeriani

La natura morta di Federico Zeri

 Gli studi Quando nei primi anni Sessanta Federico Zeri cominciò a frequentare J. Paul Getty a Londra, il grande conoscitore era già un appassionato studioso di natura morta da almeno una decina d’anni. Non ci sorprende quindi che in un articolo del 1985, rievocando le sue visite a Sutton Place, Zeri scrivesse che nella biblioteca […]

di Andrea Bacchi, Elisabetta Sambo

Fig. 19. Jacob Samuel Beck, “Zucche tra foglie di sedano e cavolo rapa”, Collezione privata (Fototeca Zeri, inv. 159483)

Dal Maestro della natura morta Acquavella a Michelangelo Cerquozzi. Un’ipotesi di lavoro

Questo scritto riprende un lavoro interrotto molti anni fa. Inizio quindi raccontando una storia, è la cronaca della nascita di quello studio che prelude a La natura morta in Italia, pubblicata in due volumi da Electa nel 1989, con la direzione scientifica di Federico Zeri e la cura di Francesco Porzio[1]. Siamo nella seconda metà […]

di Laura Laureati

Fig. 5. Michelangelo Cerquozzi, qui attr., “Tralci d’uva, mele cotogne e melagrane”, già Roma, collezione Federico Zeri (Fototeca Zeri, inv. 207473)

ANCORA UN MESE PER GIORGIONE

Conversazione con Arturo Galansino.

di Carlo Milano

Alessandro Contini Bonacossi tra le due guerre: Kress e gli altri.

Novità dagli archivi fiorentini e romani (1929-1939).

di Eva Toffali

Bernardino Luini, ” Venere” , Washington, National Gallery.

UN COLLEZIONISTA ECLETTICO

Conversazione con Valter Mainetti

di Francesca Antonacci e Leonardo Piccinini

Guercino, ” Diana cacciatrice”  (olio su tela - 97 x 121 cm), 1658. Roma, Fondazione Sorgente Group

Il Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia: un patrimonio da salvaguardare.

Il Museo di Doccia può tornare ad assumere il ruolo di centro culturale e di formazione che lo ha caratterizzato per quasi tre secoli di storia nazionale.

di Livia FrescobalMalenchini

SALON DE PRINTEMPS

Gli antichi Salon parigini erano pur sempre esposizioni di arte contemporanea, ricordate?

di Marco Riccòmini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy