AAI e CINOA
L’unione fa la forza. Incontro con Bruno Botticelli
di Leonardo Piccinini

L’unione fa la forza. Incontro con Bruno Botticelli
di Leonardo Piccinini
Anziché dare la caccia alle streghe del commercio, occorrerebbe concentrare gli sforzi sulla salvaguardia di ciò che già abbiamo.
di Marco Riccòmini
Un episodio come quello raccontato dal Professor Montanari non dovrebbe essere trattato come un’azione di malaffare o come una furbata ma semplicemente come l’esercizio di un diritto poiché la legge oggi lo permette.
I mercanti della mia generazione non possono non ricordare Alfredo Moretti come un uomo di rara umanità e grande maestro di vita.
di Graziano Gallo
L’arte antica è il prodotto di civiltà raffinate, committenti colti e informati, strumento politico e di comunicazione, laica o profana.
di Leonardo Piccinini
Guarini, Torino, il Barocco
di Leonardo Piccinini
Fino al 16 settembre in anteprima due preziose nature morte d’inizio Seicento acquistate dallo Stato italiano e assegnate al museo modenese.
di Leonardo Piccinini
Consigli per girovaghi, anarchici e curiosi.
di Leonardo Piccinini
Un percorso attraverso i secoli nelle opere di Enrico Frascione
di Leonardo Piccinini
Da Sotheby's a Dresda
di Leonardo Piccinini
Qual è il nesso, vi domanderete: i quadri antichi? Risposta esatta. Quali apice di una scalata sociale.
di Marco Riccòmini
I riflettori erano per quell’atleta, Fat Boy (Slim), che da una stima di £3/5 milioni sarebbe salito a chissà quale prezzo, eroe del nuovo Course of Empire.
di Marco Riccòmini
Parla l'Avvocato Giuseppe Calabi, che durante la precedente legislatura ha coordinato il progetto Apollo. Come i principali operatori del mercato, Calabi auspica che da qui si possa ripartire per disegnare il mercato dell'arte italiana di domani.
di Stefano Pirovano