Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Bello il paesaggio (pre-villetta)

Nella Citroniera, concepita cent’anni fa dal genio di Juvarra, fino all’1 novembre una mostra imponente, dedicata alla storia del paesaggio in Italia

di Leonardo Piccinini

Le mostre d’estate: Europa vs USA

Pittura e scultura in dialogo

di Simone Facchinetti

Medici. Portraits & Politics, 1512-1570 aperta fino all’11 ottobre al Metropolitan di New York;

A proposito delle autocertificazioni: note a margine della sentenza del TAR Lazio 5861/2021

La sentenza ha finalmente ricondotto il sistema delle autocertificazioni all’interno dei binari previsti dalla legge, escludendo controlli e adempimenti burocratici introdotti dall’Amministrazione

di Avv. Giuseppe Calabi

Il tributo della moneta

Gli esordi del pittore rimangono ancora oggi avvolti nell’oscurità

di Marco Riccòmini

Le mostre d’estate: Italia centro-meridionale

Col cavatappi in mano

di Simone Facchinetti

Fondazione Biscozzi-Rimbaud a Lecce

Le mostre d’estate: Italia settentrionale

Pacchetto completo

di Simone Facchinetti

Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy del Museo Diocesano di Susa

Luigi Torlo

Arredi e oggetti d’arte per un futuro migliore

di Simone Facchinetti

Never Give Up

La London art week, fino al 16 luglio in presenza e online, con tanti appuntamenti reperibili sul sito e sui social

di Leonardo Piccinini

Karen Taylor Fine Art - John Tunnard, A.R.A., 1900 - 1971, Phoenix, 1955, 200 × 290 mm.

Treno di notte per Lisbona 

A cinquecento anni dalla morte, Lisbona dedica una mostra a Manuel I, detto O Bem-Aventurado (Il Fortunato)

di Marco Riccòmini

Maestranza portoghese, ” Stemma con le Armi reali di Don Manuel I”  (1505). Marmo, cm 143 x 80. Évora, Museu Frei Manuel do Cenáculo

Bellini per tutti

Un libro così ragionato non si può divorare tutto d’un fiato. Consiglio di leggerlo con lentezza, approfittando delle mille suggestioni suggerite da Mazzotta

di Leonardo Piccinini

Giovanni Pratesi

Se fosse vissuto allora, si sarebbe incontrato con M. de Stendhal nel salotto di Nicola Demidoff, ambasciatore dello zar nel Granducato di Toscana.

di Marco Riccòmini

Giovanni Baratta (Carrara 1670 – 1747), ” Ercole e il leone Nemeo” . Marmo statuario, h. cm 186

Old Masters Worldwide. Markets, Movements and Museums, 1789-1939

Gli studi sulla storia del mercato dell’arte stanno riguadagnando terreno

di Simone Facchinetti

Sabatelli, sei troppo (in) alto

Nel sontuoso horror vacui di uno dei più straordinari monumenti del globo terrestre, la messe di opere presenti nella sala stordisce anche il visitatore più allenato

di Leonardo Piccinini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy