L’ARTE È TUTTA CONTEMPORANEA
Un percorso che supera convenzioni e clichè, puntando direttamente sulla qualità degli espositori.
di Leonardo PIccinini
 
			Un percorso che supera convenzioni e clichè, puntando direttamente sulla qualità degli espositori.
di Leonardo PIccinini
 
			Il ricordo della festa di Firenze, tra quel che cera (senza l'apostrofo) e quel che non c'è più
di Marco Riccòmini
 
			Spetta a Mitsumasa Takanashi, che ringrazio sentitamente per la preziosa collaborazione offertami con la messa a disposizione del suo ricco materiale fotografico, quello che può ritenersi il più importante recupero ludovichiano degli anni più recenti, meritevole di un’eco ben maggiore di quella sinora ricevuta[1]. Mi riferisco al grande lacerto[2] di un dipinto, assai noto in […]
di Alessandro Brogi
 
			A parte il diverso e maggiore coinvolgimento con gli strumenti pratici dell’operare, rispetto ai pittori, era un’altra la difficoltà che, per la scultura in stucco, finiva per rendere fino ad un certo punto vana la pur militante promozione liberale delle arti nella quale si identificava l’istituzione stessa dell’Accademia Clementina[1]; era la necessità, in pratica, di […]
di Stefano Tumidei
 
			Oltre a Bologna, è Roma il luogo dove, nella prima metà del Seicento, fu realizzata la maggior quantità di traduzioni da Guido Reni. La fortuna delle opere del pittore in questo contesto non fu influenzata da lui, ma ebbe origine da iniziative del collezionismo, del mercato e degli intagliatori stessi. Gli incisori che a queste […]
di Francesca Candi
 
			Mostre, restauri, riaperture tra Settembre e il mese successivo.
di Leonardo Piccinini
 
			È approdato in Gazzetta Ufficiale, n. 189 del 14 agosto 2017, il Ddl Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124), contenente le nuove norme relative all'esportazione di opere d'arte (art.1, commi 175 e 176). Al link http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/14/17G00140/sg il testo della legge, che entrerà in vigore il 29 agosto 2017.
 
			Un ritorno del gusto, il tanto atteso risveglio del mercato per gli Old Masters?
di Marco Riccòmini
 
			Un patrimonio culturale da riscoprire
di Leonardo Piccinini
 
			Segnalazione furto di un'opera d'arte
 
			Tiziano e Rubens sono tornati di moda, se una grande griffe di moda usa parti dei loro quadri come decoro per borsette.
di Marco Riccòmini
 
			Conversazione con Paola D'Agostino in occasione della prima mostra sulle statue di porcellana di Doccia
di Leonardo Piccinini
 
			Grazie a Giancarlo Ciaroni recuperata l’opera rubata a Urbino.
di Leonardo Piccinini
