Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Storie dell’Arte

Eisenwolf

Qualcuno ha paura dei lupi di ferro?

di Marco Riccòmini

Particolare dell’installazione ” Lupi in arrivo”  di Liu Ruowang. Firenze, piazza SS. Annunziata.

Addio a Philippe Daverio, grande viaggiatore dall’intuito formidabile

L’eccentrico storico dell’arte è morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, aveva 71 anni.

di Leonardo Piccinini

IL TROVATORE

Con l'uscita di scena di Igino Consigli, in silenzio e senza clamore, com’era nel suo stile, cala il sipario sulla città tagliata in due dal torrente che porta il suo nome.

di Marco Riccòmini

Locandina de “Il Trovatore”. Ohio Federal Music Project, 1936.

We shall never surrender

La sfida per il mercato è ora la conversione al digitale.

di Leonardo Piccinini

Falsi e falsari

Due titoli in libreria

di Simone Facchinetti

[ALL OF MY] LAW

Se alla prima prova ‘scritta’ la nostra squadra esce con un punteggio alto (per la qualità delle opere esposte), non passa però l’esame orale d’inglese. E lo dico con All of my Love (non Law).

di Marco Riccòmini

Fotomontaggio con screenshot dal video di presentazione di LAW e fotografia di Robert Plant, Lead Singer dei Led Zeppelin.

Restauri fiorentini

A Palazzo Vecchio l’intervento sul Terrazzo di Giunone

di Leonardo Piccinini

Un patrimonio da recuperare

Per oltre cinquant’anni i 19 libri erano stati conservati prima all’archivio Siviero di Firenze, poi al ministero dell’Istruzione, prima di passare alla Direzione Generale archivi del Mibact.

di Leonardo Piccinini

Sandro Penna rigattiere

“Io in questo periodo sto molto male e poi non vedo nessuno”

di Simone Facchinetti

Sandro Penna in un fotogramma tratto da ” Umano non umano”  di Mario Schifano

Guido Donatone, studioso, collezionista e grande conoscitore

Il suo inestimabile contributo alla storia della ceramica ha aperto la strada alle future generazioni di ricercatori e collezionisti.

di Nicolò James Montanari

Le regole del gioco: 3

Se hai un tarlo che ti rode, lascialo mangiare in santa pace.

di Simone Facchinetti

ALBERTO SORDI COLLEZIONISTA D’ANTIQUARIATO

Aveva un occhio di riguardo per uno stile più vicino al passato glorioso dell’Arte Italiana,ma non trascurava i grandi artisti del Novecento.

di Luca Verdone*

Vacanze intelligenti?

I musei dopo la pandemia

di Simone Facchinetti

Thomas Struth, Museo del Prado, Room 12, Madrid 2005

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy