Sandro Penna rigattiere
“Io in questo periodo sto molto male e poi non vedo nessuno”
di Simone Facchinetti

“Io in questo periodo sto molto male e poi non vedo nessuno”
di Simone Facchinetti
Il suo inestimabile contributo alla storia della ceramica ha aperto la strada alle future generazioni di ricercatori e collezionisti.
di Nicolò James Montanari
Se hai un tarlo che ti rode, lascialo mangiare in santa pace.
di Simone Facchinetti
Aveva un occhio di riguardo per uno stile più vicino al passato glorioso dell’Arte Italiana,ma non trascurava i grandi artisti del Novecento.
di Luca Verdone*
I musei dopo la pandemia
di Simone Facchinetti
Proporrei di lasciare invariati i monumenti sostituendo però le teste con quelle dell’unico Jackson che oggi può trovare consenso nel pubblico americano, il Michael dei Jackson Five.
di Marco Riccòmini
Per chi volesse addentrarsi in un’atmosfera di entusiasmo e sapere, di passione per l’arte e l’antichità, è da poco uscito Luigi Basiletti 1780-1859. Carteggio artistico a cura di Bernardo Falconi.
di Leonardo Piccinini
Sembravano destinati all’estinzione, confinati nel loro habitat naturale, le soffitte buie e dimenticate. Invece, data la situazione generale, hanno avuto i loro 5 minuti di gloria.
di Simone Facchinetti
E gli storici dell’arte stanno zitti? Oppure si alzano in piedi (erano in ginocchio), salgono sulle loro cattedre (questo è il momento di farlo) e fanno sentire la loro voce?
di Marco Riccòmini
Ricordo a 80 anni dalla nascita
di Simone Facchinetti
Da pochi giorni, dalla riapertura post lockdown, è esposto nella sala 3, quella dedicata alla celebre Officina ferrarese, un piccolo ma prezioso trittico con le Storie della Passione, opera degli anni ’90 del Quattrocento di Giovan Francesco Maineri
di Leonardo Piccinini
Un acquerello di Charles Armytage del 1857
di Alessandro Wegher / InOpera
Gli arredi neoclassici di Francesco Bozelli
di Alessandro Wegher / InOpera