Doodle
In fondo, più della qualità del prodotto vale come lo si reclamizza.
di Marco Riccòmini

In fondo, più della qualità del prodotto vale come lo si reclamizza.
di Marco Riccòmini
Fondazione Zani, il luogo delle sorprese
di Leonardo Piccinini
“Vennero gli anni bui dell’autarchia durante i quali l’Italia pensò d’essere sola, unica e isolata prima di implodere nella catastrofe della Seconda Guerra Mondiale. In quegli anni la penisola, povera e agricola quanto intimamente arrogante, pose per la prima volta i limiti alla circolazione del pensiero e delle opere. La necessità della tutela, assolutamente legittima […]
di Leonardo Piccinini
Davanti a un Negroni alla buvette del Purgatorio, FMR racconta l’incontro con Bodoni a Daverio...
di Marco Riccòmini
Consigli di lettura
di Simone Facchinetti
Qualcuno ha paura dei lupi di ferro?
di Marco Riccòmini
L’eccentrico storico dell’arte è morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, aveva 71 anni.
di Leonardo Piccinini
Con l'uscita di scena di Igino Consigli, in silenzio e senza clamore, com’era nel suo stile, cala il sipario sulla città tagliata in due dal torrente che porta il suo nome.
di Marco Riccòmini
La sfida per il mercato è ora la conversione al digitale.
di Leonardo Piccinini
Due titoli in libreria
di Simone Facchinetti
Se alla prima prova ‘scritta’ la nostra squadra esce con un punteggio alto (per la qualità delle opere esposte), non passa però l’esame orale d’inglese. E lo dico con All of my Love (non Law).
di Marco Riccòmini
A Palazzo Vecchio l’intervento sul Terrazzo di Giunone
di Leonardo Piccinini
Per oltre cinquant’anni i 19 libri erano stati conservati prima all’archivio Siviero di Firenze, poi al ministero dell’Istruzione, prima di passare alla Direzione Generale archivi del Mibact.
di Leonardo Piccinini