Una vita per la storia dell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini.

Foligno, 2015. Cm. 24×17, pp. xxix-531, tavv. 56 a col. e figg. in nero n. t., br. Il volume raccoglie trentuno contributi di studiosi, storici dell’arte, che hanno voluto rendere omaggio alla figura di Maurizio Marini (Roma, 1942-2011), scomparso nel 2011 e tra i più noti autori esperti della vita e dell’opera del pittore lombardo […]

Foligno, 2015. Cm. 24×17, pp. xxix-531, tavv. 56 a col. e figg. in nero n. t., br.

Il volume raccoglie trentuno contributi di studiosi, storici dell’arte, che hanno voluto rendere omaggio alla figura di Maurizio Marini (Roma, 1942-2011), scomparso nel 2011 e tra i più noti autori esperti della vita e dell’opera del pittore lombardo Caravaggio. È stato infatti grazie alle sue ricerche – iniziate a partire dagli anni Settanta del secolo scorso e proseguite durante tutta la sua vita – che il nome di Michelangelo Merisi è tornato in auge sia tra la critica specialistica sia tra il vasto pubblico, andando ad occupare un posto sempre più rilevante tra i pittori della storia dell’arte universale, e configurandosi come artista “moderno” tra i più rivoluzionari e innovativi del Seicento e non solo.
Nel volume, tuttavia, grazie alle molteplici “anime” che lo compongono, si è voluto rendere omaggio non solo agli interessi dello studioso per la pittura caravaggesca, ma restituire, attraverso molteplici tematiche affrontate, l’ampio spettro di interessi dello studioso; interessi che gli valsero appunto la fama di conoscitore eccezionale dell’arte del Seicento. I contributi, tutti inediti, affrontano questioni di grande rilievo sotto l’aspetto storico artistico e culturale-religioso del Barocco. Attraverso l’approccio critico e metodologico che lo stesso Marini portò avanti nei suoi saggi, i diversi autori riflettono sui problemi principali della pittura moderna. Con l’occasione di questo omaggio, inoltre, si rendono noti documenti inediti e riletture iconografiche di notevole rilievo scientifico, riguardanti Caravaggio e, anche altri celebri pittori quali i Carracci, Gian Lorenzo Berrnini, Orazio Borgianni, Francesco Furini, Artemisia Gentileschi, Salvator Rosa, nonché ci si concentra pure su personalità ‘minori’, poco approfondite perfino dagli addetti ai lavori, di cui si pubblicano qui le opere inedite, tutte riprodotte a colori.