Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo. Sculture preziose. Oreficeria sacra nel Lazio dal XIII al XVIII secolo.

Roma, 2015. Cm. 28×24, pp. 255, tavv. e ill. 149 a col. e figg. in nero n. t., cart. Il volume offre una visione d'insieme sulla produzione orafa di carattere sacro sviluppatasi nell'area laziale fra il Duecento e il Settecento. Cinque i testi introduttivi: note sull'oreficeria sacra nel Lazio in relazione al periodo preso in […]

Roma, 2015. Cm. 28×24, pp. 255, tavv. e ill. 149 a col. e figg. in nero n. t., cart.

Il volume offre una visione d'insieme sulla produzione orafa di carattere sacro sviluppatasi nell'area laziale fra il Duecento e il Settecento. Cinque i testi introduttivi: note sull'oreficeria sacra nel Lazio in relazione al periodo preso in esame; linee di ricerca nel Lazio meridionale. Il Medioevo; Orafi e oreficerie abruzzesi in area laziale; Modelli di scultori nella pratica degli argentieri romani tra Sei e Settecento; Argenti sacri da Napoli e dal Meridione: presenze nel Lazio tra XVI e XVIII secolo. A questi segue l'ampio repertorio illustrativo dei pezzi analizzati, corredato da dettagliate schede critiche. Bibliografia, indice dei luoghi e dei nomi, in appendice.