Cinisello Balsamo, 2015. Cm. 28×23, pp. 213, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 2015.
Sontuose figure femminili, ritratti di personaggi famosi, vedute dell’Urbe e della campagna romana, nature morte rigorose o vibranti: sono questi i soggetti protagonisti del volume, in un percorso entusiasmante e suggestivo che consente di ammirare oltre cento capolavori di artisti celeberrimi – vissuti a Roma o lì giunti per cercare fama – che immortalarono il Novecento.
Le opere presentate permettono una lettura dei capolavori delle civiche collezioni romane scandita in sezioni tematiche, che conducono dalle ricerche stilistiche tardonaturaliste e simboliste di inizio Novecento – Sartorio, De Carolis, Mancini, Spadini, Bocchi, Balla – agli esiti più audaci e innovativi del secondo futurismo – Depero, Benedetta Marinetti, Prampolini, Tato – per proseguire con la ricca sezione sul valore della tradizione italiana e il dialogo con l’antico – De Chirico, Savinio, Casorati, De Pisis, Severini, Sironi, Carrà – e con quella altrettanto articolata della Scuola romana – Mafai, Scipione, Afro, Tamburi; il percorso si conclude con la figurazione e l’astrazione degli anni cinquanta, da Guttuso a Turcato, Capogrossi e Pirandello.
23 Giugno 2015