Quadrerie e committenza nobiliare a Firenze nel Seicento e nel Settecento. 1.

Ospedaletto, 2015. Cm. 21×15, pp. 335, figg. in nero n. t., br. Il volume contiene saggi che illustrano, attraverso il ricorso a documentazione archivistica inedita, la nascita, lo sviluppo e le principali caratteristiche di alcune importanti collezioni fiorentine del Seicento e del Settecento: De' Nobili, Corsi, Della Rena, Del Borro, Galli, Del Rosso, Tempi e […]

Ospedaletto, 2015. Cm. 21×15, pp. 335, figg. in nero n. t., br.

Il volume contiene saggi che illustrano, attraverso il ricorso a documentazione archivistica inedita, la nascita, lo sviluppo e le principali caratteristiche di alcune importanti collezioni fiorentine del Seicento e del Settecento: De' Nobili, Corsi, Della Rena, Del Borro, Galli, Del Rosso, Tempi e Marsuppini. Insieme alle collezioni contenute nel secondo volume (di prossima pubblicazione presso lo stesso editore), quelle qui presentate offrono una parziale ma significativa panoramica dell'attitudine al collezionismo, del gusto artistico e delle scelte di allestimento del ceto aristocratico all'ombra della casata medicea. Bibliografia generale e indice dei nomi, in appendice.