Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Viaggio Controcorrente.

Catalogo della mostra tenutasi a  Torino presso la GAM nel 2021. Venticinque anni di storia raccontati con 128 opere attinte dal patrimonio della GAM e della Galleria Sabauda, facendo ruotare le due raccolte pubbliche intorno a una significativa selezione di 73 capolavori dall’importante collezione privata dell’avvocato Giuseppe Iannaccone di Milano:…

Vetri veneziani.

Il volume presenta la sorprendente collezione di vetri veneziani donata dai coniugi Carla Nasci e Ferruccio Franzoia alla Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda di Feltre. Una raccolta di oltre 800 pezzi che spaziano dal XVIII secolo alla contemporaneità, e che consentono di ammirare in particolare la produzione muranese e i…

Mario Sironi.

Catalogo della mostra tenutasi a Milano nel Museo del Novecento nel 2021-2022. Il catalogo è l’ultimo e più aggiornato studio sull’opera di Mario Sironi: uno dei massimi protagonisti dell’arte italiana del XX secolo, e di tutti i tempi. Lo studio storico-critico, che aggiorna titoli e datazioni, è redatto dalla principale…

La collezione Piccolomini Spannocchi.

Il volume censisce le opere pittoriche appartenenti alle due importanti famiglie senesi che si unirono grazie al matrimonio di Caterina Piccolomini da Modanella e Giuseppe Spannocchi, avvenuto nel 1774. La collezione, donata alla comunità civica nel 1835, era sinora divisa tra la Pinacoteca Nazionale di Siena (a cui appartiene la…

Omaggio a Michelangelo Grigoletti (1801-1870).

Catalogo della mostra: Pordenone, Museo Civico d'Arte, 8 maggio-8 agosto 2021. Il volume monografico dedicato al pittore Michelangelo Grigoletti (1801-1870) accompagna l'esposizione a lui intitolata attualmente in corso a Pordenone. L'opera dell'artista, uno dei più rappresentativi del contesto friulano, varca ben presto i confini regionali, trovando favorevole accoglienza nella Mitteleuropa…

Orazio Riminaldi un Maestro pittore tra Caravaggio e Gentileschi.

Catalogo della mostra: Pisa, Palazzo dell'Opera del Duomo, 28 maggio-5 settembre 2021. La mostra e il relativo catalogo traggono origine dal recente restauro dei dipinti della cupola della cattedrale pisana, realizzati da Orazio Riminaldi tra il 1627 ed il 1630. Opera monumentale, dipinta ad olio, che raffigura l’Assunta portata in cielo…

Goya, Boucher, Ricci, Batoni e i maestri del ‘700 nelle città del Cybei

Catalogo della mostra: Carrara, Museo CARMI, giugno - ottobre 2021 L’Accademia di Belle Arti di Carrara, in occasione del 250° anniversario della fondazione, ha organizzato l'esposizione di cui il volume pubblicato dalla Silvana editoriale costituisce il catalogo. Il contenuto ruota attorno al tema dei soggiorni artistici di il volume prende spunto…

Tempo barocco.

Catalogo della mostra: Roma, Galleria Nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini, 2021 Alla luce di una messe di studi che ormai sta per toccare il secolo, è ormai legittimamente lecito riappropriarsi di una concezione dell'arte barocca intesa quale sistema unitario delle arti e del loro potere empatico nei confronti dello…

La Collezione di medaglie Mario Scaglia

Da tempo nota fra gli studiosi per esser stata riunita dal suo proprietario nell'arco dell'ultimo mezzo secolo, la collezione di medaglie dell'ingegner Mario Scaglia vanta quasi cinquecento pezzi, anche di ambito non italiano, cronologicamente scalati fra l'epoca rinascimentale e quella barocca. L'alta qualità degli esemplari si sposa inoltre con l'interesse esercitato…

Dante

Catalogo della mostra: Forlì, Musei di San Domenico, aprile-luglio 2021. In occasione del settecentesimo anniversario della morte, la mostra forlivese celebra la figura di Dante Alighieri configurandosi come l'evento espositivo di maggior piglio fra quelli messi a punto lungo tutto il 2021. Nel ribadire l'universalità e l'attualità del messaggio dantesco, i curatori…

I Gandolfi

Venezia, Marsilio, 2018. Cm. 22x29, pag. 143, fig. a col e in nero, br. Il patrimonio grafico della Fondazione Giorgio Cini annovera tra i suoi nuclei più prestigiosi la raccolta Certani, costituita da più di cinquemila fogli raccolti dal virtuoso violoncellista e compositore. Ponendosi all’interno di una progettualità che coniuga…

Roma e gli artisti stranieri

Roma, Artemide, 2018. Cm. 17x24, pag. 319, fig. in nero e a col, br. Le opportunità culturali fornite da Roma caput mundi hanno attratto, come è noto, un flusso ininterrotto di "artisti migranti" dal Rinascimento ai giorni nostri. Questo volume affronta il tema della migrazione da una prospettiva particolare, concentrandosi…

Senza più attendere a studio e insegnamenti

A distanza di quattro anni dal primo volume di saggi (Spogliando modelli e alzando lumi) e a due dal secondo (Entro l'aria bruna d'una camera rinchiusa), editi da questa stessa casa editrice, Gianni Papi pubblica una terza raccolta di contributi su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco. Come nelle due raccolte precedenti,…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy