Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

L’arte della scagliola a intarsio in Ticino

Sviluppatasi a partire dal XVI secolo, l'arte della scagliola raggiunge il massimo splendore in Ticino e nell'alta Italia tra i secoli XVII e XVIII. La tecnica a intarsio era utilizzata per paliotti d'altare, tavolini e stipetti e rappresentava una valida alternativa all'intarsio marmoreo, più caro e di più complessa realizzazione.…

La maniera emiliana. Bertoja, Mirola,da Parma alle corti d’Europa

Catalogo della mostra a Parma- Labirinto della Masone- Aprile, Luglio 2019 Il volume La Maniera Emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle corti d’Europa è il catalogo dell’omonima mostra ed insieme a questa intende essere una rilettura della straordinaria civiltà pittorica che seguì il Rinascimento e che determinò una rivoluzione in…

Italia Moderna 1945-1975. Dalla ricostruzione alla Contestazione

Catalogo della mostra tenutasi a Pistoia in Palazzo Buontalenti, Aprile-Novembre 2019 Attraverso un nucleo di opere selezionate dalle collezioni Intesa Sanpaolo, il volume analizza con occhio contemporaneo un periodo cruciale della vita artistica e culturale italiana. Italia Moderna infatti ripercorre i trent’anni che vanno dalla fine della Seconda Guerra ai…

Il duomo nuovo di Siena. La fabbrica, le sculture, i maestri, le dinamiche di cantiere

Nella prima metà del Trecento Siena raggiunse il culmine della potenza economica e del suo sviluppo demografico. S'iniziavano solo a intravedere alcune avvisaglie della crisi che l'avrebbe colpita a metà secolo e nei decenni successivi. In quel momento la città decise di dotarsi di una nuova cattedrale, ampliando grandiosamente quella…

Giovanni Migliara viaggio in Italia

Catalogo della mostra tenutasi a Torino, Fondazione Accorsi-Ometto, febbraio - giugno 2019. Originario di Alessandria ma attivo a Milano, Giovanni Migliara (1785-1837) è uno dei maggiori e più versatili interpreti della veduta prospettica in Italia nell’età romantica. Formatosi all’Accademia di Brera, si dedica alla scenografia e in seguito alla pittura, specializzandosi…

De Lapidibus. Il trattato delle pietre di Giuseppe Antonio Torricelli

Giuseppe Antonio Torricelli (1659-1719), scultore in pietre dure, esperto lapicida e trattatista dilettante, fu un personaggio emergente al servizio del granduca Cosimo III de’ Medici. Ardui materiali come calcedoni, diaspri, agate, cristalli di rocca sono da lui plasmati con straordinaria perizia, quasi fossero cera, e le sue opere dal modellato…

Canova e l’antico

Catalogo della mostra tenutasi al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 28 marzo – 30 giugno 2019, Il volume, a cura di Giuseppe Pavanello, tra i massimi studiosi dell’artista, mette in luce il rapporto continuo, intenso e fecondo che legò Canova al mondo classico e che lo rese, agli…

Nicola Grassi

Per la prima volta è catalogata tutta la produzione pittorica e grafica di un maestro del Settecento veneziano, schedando pure le incisioni tratte da sue invenzioni e i dipinti da considerare della sua cerchia, d’imitatori, di attribuzione erronea. Il testo si avvale di un denso apparato di tavole che mostra…

Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori

Catalogo della mostra a Genova- Palazzo della Meridiana- Febbraio, Giugno 2019. Partendo dalla figura di Caravaggio, che per qualche tempo nel 1605 soggiornò a Genova (oggi in città rimane l’Ecce homo di Palazzo Bianco), Caravaggio e i Genovesi – Committenti, collezionisti, pittori – che apre i battenti giovedì 14 febbraio…

Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti

Catalogo della mostra a Roma- Palazzo Barberini- Febbraio, Giugno 2019. Questo catalogo, frutto di una mostra di studio promossa e prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, indaga la prima attività di Mattia Preti e la sua formazione nella bottega del fratello Gregorio, a partire dall’Allegoria dei cinque sensi di…

Verrocchio, il maestro di Leonardo

Catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi 9 marzo - 14 luglio 2019 Nel 2019, nel cinquecentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo da Vinci, Palazzo Strozzi dedicherà una mostra al suo maestro: Andrea di Michele di Francesco di Cione, meglio noto come Verrocchio. L’esposizione vuole celebrare la figura di un artista…

Canaletto & Venezia

Catalogo della mostra a Venezia- Palazzo Ducale- Febbraio, Giugno 2019. La mostra parte dall’affacciarsi nei primi anni di una nuova forma artistica, che rompe i legami con il rigore del Classicismo e con la teatralità del Barocco, mentre il colore prende il sopravvento sul disegno. Luca Carlevarijs pone le basi…

Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo dei Bonaparte

Catalogo della mostra a Milano-Palazzo Reale- Marzo, Giugno 2019. Una vita lunghissima di successi inarrestabili quella di Jean-Auguste-Dominique Ingres (Montauban, 29 agosto 1780 – Parigi, 14 gennaio 1867), celebre pittore francese, vissuto negli anni dell’Impero Napoleonico, della Restaurazione e della Monarchia borbonica. Anni vivaci e frenetici nell’evoluzione politica e culturale…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy