Originali e copie. Fortuna delle repliche fra Cinque e Seicento.

Firenze, 2017. Cm. 24×17, pp. 125, figg. a col. e in nero n. t., br. Shigetoshi Osano, studioso della storia dell'arte italiana che negli ultimi vent'anni ha dato vita a numerosi progetti di scambio tra Italia e Giappone, ha coordinato questa ricerca che ha permesso di analizzare l'articolazione di varie tipologie di copie nel collezionismo […]

Firenze, 2017. Cm. 24×17, pp. 125, figg. a col. e in nero n. t., br.

Shigetoshi Osano, studioso della storia dell'arte italiana che negli ultimi vent'anni ha dato vita a numerosi progetti di scambio tra Italia e Giappone, ha coordinato questa ricerca che ha permesso di analizzare l'articolazione di varie tipologie di copie nel collezionismo mediceo dando anche conto della fortuna delle riproduzioni pittoriche e valutando la ricorrenza di nomi di autori prestigiosi dediti a questa pratica.
L'analisi delle collezioni degli Uffizi da questa particolare angolazione permette una più completa ricostruzione della storia delle acquisizioni particolarmente interessante per un museo la cui fama oggi si fonda soprattutto sulla notorietà e l'opulenza degli orignali che accoglie. Volume monografico della collana: Gli Uffizi. Studi e ricerche. I libri, n. 32.