Nelle terre del Marmo. Scultori lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo. Acta Apuana XIII-XV (2014-2016)

Ospedaletto, 2018. Cm. 21×30, pag. 263, fig. a col, br. II volume indaga la straordinaria fortuna della scultura in marmo apuano tra la metà del Duecento e gli inizi del Cinquecento: da Nicola Pisano a Michelangelo. Una lunga parabola o, forse meglio, un’iperbole di intense relazioni artistiche e commerciali, che vide protagonisti lapicidi e scultori […]

Ospedaletto, 2018. Cm. 21×30, pag. 263, fig. a col, br.

II volume indaga la straordinaria fortuna della scultura in marmo apuano tra la metà del Duecento e gli inizi del Cinquecento: da Nicola Pisano a Michelangelo. Una lunga parabola o, forse meglio, un’iperbole di intense relazioni artistiche e commerciali, che vide protagonisti lapicidi e scultori di varia provenienza, la cui arte fece del marmo apuano il materiale più prestigioso e ricercato per statue, monumenti, altari o sepolcri, da Venezia a Napoli, dalla Spagna alla Francia.

Il titolo del volume, Nelle Terre del Marmo indica, in prima istanza, una nuova possibile denominazione connotativa per un’area demo-territoriale non ancora del tutto consapevole di una propria identità. Si riferisce immediatamente a un territorio di diverse culture e tradizioni, che ha però condiviso una comune storia di eventi nel corso del periodo qui considerato, quando è stata campo di conquista e pure di divisione e scontro tra Genova, Pisa, Lucca e Firenze. Nei borghi e nelle vallate apuani sono nati, quasi per determinismo geografico, artefici per necessità, che hanno risalito lentamente la china delle competenze tecniche e delle abilità artistiche, divenendo prima picchiapietre o scalpellini, poi lapicidi ed infine scultori. Sono quei luoghi in cui talvolta arrivavano, da altre Terre o da città vicine ed affamate di pietre ornamentali, schiere di altri lapicidi e scultori, alla continua ricerca di materiali utili all’architettura e/o alle produzioni plastiche. Il documenta, offrendone una splendida mappatura, la variegata produzione marmorea, molta legata alla decorazione ornamentale, sviluppatasi nella zona nel corso del periodo crnologico preso in esame.