Murat Napoli e l’Europa.

Napoli, Arte'm, 2018. Cm. 15×24, pag. 181, fig. a col e in nero, br. “Il murattismo appare, in prospettiva, una forma politica del mondo morale, proprio del liberalismo meridionale. così visse nella coscienza di coloro che lo considerarono come un progetto politico volto, soprattutto dopo il 1848, a immaginare le condizioni di rifondazione di una […]

Napoli, Arte'm, 2018. Cm. 15×24, pag. 181, fig. a col e in nero, br.

“Il murattismo appare, in prospettiva, una forma politica del mondo morale, proprio del liberalismo meridionale. così visse nella coscienza di coloro che lo considerarono come un progetto politico volto, soprattutto dopo il 1848, a immaginare le condizioni di rifondazione di una monarchia nazionale e costituzionale capace di salvaguardare l’autonomia del regno. Così visse in uomini – Omodeo, De ruggiero, lo stesso Croce – che, molto più tardi, vi ritrovarono ragioni di studio del passato e speranze per il loro tormentato presente”.[luigi mascilli migliorini].

Atti del convegno internazionale murat, napoli e l’europa tenuto a napoli il 19 e 20 maggio 2015 in occasione delle celebrazioni a duecento anni dalla morte di gioacchino murat, re di napoli.