Masaccio.

Milano, 2016. Cm. 33×29, pp. 363, tavv. e figg. a col. n. t., tela in cof. fig. Il volume, splendidamente illustrato, ripercorre la vicenda artistica del pittore che, nel primo trentennio del XV secolo, inaugura la stagione del Rinascimento fiorentino. Alla luce di nuovi apporti documentari inerenti il contesto sociale nel quale viene a muoversi […]

Milano, 2016. Cm. 33×29, pp. 363, tavv. e figg. a col. n. t., tela in cof. fig.

Il volume, splendidamente illustrato, ripercorre la vicenda artistica del pittore che, nel primo trentennio del XV secolo, inaugura la stagione del Rinascimento fiorentino. Alla luce di nuovi apporti documentari inerenti il contesto sociale nel quale viene a muoversi il pittore valdarnese, l'opera fa il punto sullo stato attuale degli studi masacceschi redifinendo in termini ancor più circostanziati il suo fondamentale ruolo all'interno della storia dell'arte occidentale. Scheda critica delle opere, bibliografia e indice dei nomi in appendice.