Cinisello Balsamo, 2016. Cm. 28×23, pp. 253, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Brescia, Palazzo Martinengo Cesaresco, 2016.
Crogiolo di arte e cultura, religioni e commerci, monumenti storici e scorci mozzafiato, la Serenissima ha sedotto con il suo fascino ammaliante generazioni di viaggiatori, mercanti, letterati e soprattutto pittori che hanno fissato sulla tela piazze, chiese e canali, luci, riflessi e le mutevoli atmosfere di questo “luogo incantato sospeso tra distese di acqua e di cielo”.
Nel corso dei secoli Venezia è stata così spesso immortalata sia da artisti italiani che stranieri da determinare la nascita del vedutismo, nuovo fortunato filone iconografico particolarmente apprezzato dai colti e ricchi viaggiatori del Grand Tour. Per raccontare la genesi e lo sviluppo di questa gloriosa stagione artistica, il volume presenta una selezione di oltre cento capolavori non solo di Canaletto, Bellotto e Guardi – maestri indiscussi e iniziatori del genere – ma estendendo l’indagine all’età successiva, con le opere dei più importanti vedutisti del XVIII e XIX secolo. Sono documentate infine una serie di raffinate incisioni di Canaletto, Michele Marieschi, Antonio Visentini, Antonio Sandi e Giambattista Brustolon, specialisti della tecnica dell'acquaforte e del bulino che, grazie alla tiratura in più esemplari, ha contribuito a diffondere l'immagine della Serenissima in tutta Europa.
15 Febbraio 2016