Perugia, 2015. Cm. 30×24, pp. 289, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart.
Il volume prende dettagliatamente in esame la produzione pittorica e scultorea che andò sviluppandosi nel territorio spoletino nel corso del XIV secolo. Suddiviso in otto ampi capitoli, il lavoro spazia dall'influenza esercitata dal cantiere assisiate con le presenze di Cimabue e del Maestro della Cattura, sull'attività artistica di personalità quali: il Maestro delle Palazze, il Maestro di Sant'Alò; per poi analizzare il percorso del Maestro di Cesi, del Maestro di San Ponziano, del Maestro della Croce di Trevi, del Maestro della Croce di Visso, del Maestro di Fossa, del Maestro della Madonna del duomo di Spoleto. Ottimo l'apparato iconografico. Bibliografia, in appendice.
15 Gennaio 2016