Roma, Campisano, 2017. Cm. 24×17, pagg. 415, numerose ill. in nero n.t., brossura.
Il presente lavoro vuole essere uno studio d’insieme – il più possibile organico – della storia delle collezioni del Campidoglio, dai remoti esordi medievali fino alla nascita del Museo Capitolino, con la successiva formazione della raccolta. Il periodo prescelto, il Secolo d’oro, copre i pontificati che vanno da Clemente XII a Gregorio XVI (1733-1838), quando l’istituzione pubblica romana divenne e si affermò anche internazionalmente come vero e proprio laboratorio culturale, rappresentando un punto di riferimento e un modello perle successive fondazioni museali italiane ed europee. Il Museo Capitolino, come traspare dal profilo tracciato, si conferma quale rara testimonianza di un’epoca lontana, permettendo al visitatore contemporaneo d’immergersi nell’atmosfera delle sue origini, di godere in un ambiente ancora intatto della scultura degli antichi e di recuperare il vivificante rapporto con la storia, il mito el’arte del nostro passato.

13 Maggio 2017