Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi.

Bologna, Fondazione Federico Zeri, 2017. Cm. 24×17, pag. 502, fig. in nero, br. La Fondazione Federico Zeri ha inaugurato nel 2015 il ciclo di seminari di studio Il mestiere del conoscitore, dedicato a grandi figure di conoscitori della storia dell'arte.  Questo volume raccoglie i contributi del primo seminario su Roberto Longhi (Bologna, 24-26 settembre 2015). Venti […]

Bologna, Fondazione Federico Zeri, 2017. Cm. 24×17, pag. 502, fig. in nero, br.

La Fondazione Federico Zeri ha inaugurato nel 2015 il ciclo di seminari di studio Il mestiere del conoscitore, dedicato a grandi figure di conoscitori della storia dell'arte.  Questo volume raccoglie i contributi del primo seminario su Roberto Longhi (Bologna, 24-26 settembre 2015).

Venti importanti studiosi sono stati invitati a dialogare con la figura di Longhi, rileggendo alcuni casi esemplari della sua letteratura critica. Questi interventi si sono dimostrati un'occasione importante per contestualizzare le sue grandi riscoperte, saggiare a distanza di anni la vitalità delle sue proposte attributive, evidenziando ancora una volta il suo ruolo chiave nella ricostruzione della cultura artistica di intere aree geografiche del nostro paese e l'influenza esercitata dai suoi studi sulla fortuna di singole personalità artistiche.
Questo libro costituisce una riflessione sull'importante eredità di Roberto Longhi e al tempo stesso un aggiornamento su argomenti cruciali della storia dell'arte.

Il volume è stato stampato con il contributo dell'Associazione Antiquari d'Italia.