Il disegno tra Napoli, Firenze e Roma ai tempi di Salvator Rosa.

Salerno, Area blu Edizioni, 2017. Cm. 29×21, pag. 304, fig. a col, br. Atti del Convegno Internazionale di Studi tenutosi presso il Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli; il Museo Correale di Terranova, Sorrento e il Pio Monte della Misericordia, Napoli, dal 26 al 28 maggio 2016. Diciassette saggi affrontano aspetti, per lo più inediti, del […]

Salerno, Area blu Edizioni, 2017. Cm. 29×21, pag. 304, fig. a col, br.

Atti del Convegno Internazionale di Studi tenutosi presso il Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli; il Museo Correale di Terranova, Sorrento e il Pio Monte della Misericordia, Napoli, dal 26 al 28 maggio 2016.

Diciassette saggi affrontano aspetti, per lo più inediti, del disegno in Italia a opera di maestri attivi nelle tre città in cui si svolse la parabola artistica del napoletano Salvator Rosa (1615-1673). Novità sono per Rosa e per gli artisti a lui vicini per formazione (i Fracanzano, Spadaro); come per alcuni protagonisti del tempo, espressisi in linguaggi tangenziali o paralleli al maestro (Bernini, Commodi, Lanfranco, Maratti, Mola, Preti, Ribera, Stom e altri). Si analizzano, ancora, l'ambiente napoletano all'affacciarsi di Rosa nella vita artistica; episodi di storia del collezionismo e/o del mercato dei disegni nel periodo sopra-indicato; la fortuna critica della grafica partenopea.

Sommario:

Viviana, Farina, Il disegno tra Napoli, Firenze e Roma ai tempi di Salvator Rosa. Una premessa ; Yuri Primarosa, Napoli vista da Roma. Prelati, gentiluomini e artisti del viceregno nei ritratti di Ottavio Leoni ; Catherine Loisel, Regards croisés sur le dessin à Naples au temps de Salvator Rosa ; Viviana Farina, Un disegno e un nuovo quadro per l'autore dell''Adorazione dei pastori' della Pietà dei Turchini a Napoli ("Joan Do") ; Viviana Farina, Cesare e Francesco Fracanzano: nuove proposte e argomentazioni sull'intero corpus dei disegni ; Viviana Farina, Cesare Fracanzano e l'Antico: uno studio dal 'Marsia rosso' e dal 'Marsia bianco' ; Furio Rinaldi, Micco Spadaro (and Salvator Rosa), circa 1638 ; Gianluca Puccio, Napoli 1637. Disegni dal 'Corpus Lanfranchiano' per la volta della chiesa della Certosa di San Martino ; Claudio Malice, Matthias Stom e il disegno. Lo stato degli studi e una nuova proposta ; Sandro Debono, Mattia Preti – The Neapolitan Connection ; Stefano Causa, Storie e avventure del disegno napoletano. Dal Pane alla Farina ; Annamaria Petrioli Tofani, Salvator Rosa e il disegno – tangenze fiorentine ; Francesco Petrucci, Considerazioni su Bernini caricaturista ; Viviana Farina, Un Mola del tempo delle committenze di Alessandro VII Chigi ; Viviana Farina, Una 'testaccia' per Salvator Rosa ; Nathalie Lallemand-Buyssens, Scènes de bataille et figures de soldats: les dessins de Salvator Rosa et de Jacques Courtois ; Alessandro Agresti, L'ultima stagione romana di Salvator Rosa e il magistero di Carlo Maratti – due maestri a confronto ; Mario Epifani, La fortuna dei disegni di Salvator Rosa nel collezionismo europeo dal Sei all'Ottocento ; Loredana Lorizzo, "Sublimando il pensiero all'idea del bello" – Collezionare disegni nel Seicento: una comparazione tra Roma e Napoli.