Il Calice di Guccio di Mannaia nel Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi. Storia e restauro.

Città del Vaticano, 2014. Cm. 29×25, pp. 251, tavv. a col. f. t. e tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac. Il Calice dell’orafo senese Guccio di Mannaia, realizzato su commissione del papa francescano Niccolò IV, è considerato uno dei capolavori dell’arte medievale. Questa monografia, disponibile solo in italiano, […]

Città del Vaticano, 2014. Cm. 29×25, pp. 251, tavv. a col. f. t. e tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.

Il Calice dell’orafo senese Guccio di Mannaia, realizzato su commissione del papa francescano Niccolò IV, è considerato uno dei capolavori dell’arte medievale.
Questa monografia, disponibile solo in italiano, grazie ai contributi di esperti e specialisti del settore, ne racconta la storia, concentrandosi sul complesso restauro, eseguito dal Laboratorio di Restauro Metalli e Ceramiche dei Musei Vaticani.
La prima parte, curata dalla storica dell’arte Elisabetta Cioni, ripercorre le vicende storico-artistiche del Calice, anche attraverso numerosi raffronti, con un focus sull’oreficeria senese del XIII secolo, la puntuale lettura critica dell’iconografia dell’opera, e un excursus sulla figura e sulle peculiarità stilistiche di Guccio. Segue un approfondito esame delle iscrizioni, mentre l’ultima sezione si apre con la descrizione della tecnica dello smalto traslucido e prosegue illustrando lo stato di conservazione e l’intervento di restauro. Infine, il resoconto delle indagini scientifiche, eseguite dal Laboratorio di Diagnostica, che ha effettuato anche analisi sperimentali. 
Il pregiato apparato fotografico, impreziosito da 8 eleganti inserti pieghevoli, documenta non soltanto i risultati delle analisi di laboratorio e le molteplici fasi del restauro, ma risalta le singolari caratteristiche e i dettagli del Calice, attraverso inedite e spettacolari macrofotografie.