I disegni di Bernini e della sua scuola nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Città del Vaticano, 2015. Cm. 35×25, pp. 614, ill. 398 e figg. 136 a col. n. t., tela e sovrac. Il testo costituisce il compendio di una ricerca iniziata anni fa con il proposito di raccogliere tutti i disegni del maestro del Barocco in possesso della Biblioteca Apostolica Vaticana per la prima volta in un […]

Città del Vaticano, 2015. Cm. 35×25, pp. 614, ill. 398 e figg. 136 a col. n. t., tela e sovrac.

Il testo costituisce il compendio di una ricerca iniziata anni fa con il proposito di raccogliere tutti i disegni del maestro del Barocco in possesso della Biblioteca Apostolica Vaticana per la prima volta in un unico volume. Un saggio di Paolo Portoghesi introduce il lavoro, seguito dalla biografia dell’artista quale risulta dalle ricerche specifiche di Manuela Gobbi. Seguono due saggi di Barbara Jatta che illustrano le vicende di Bernini disegnatore e la storia delle collezioni vaticane.
Il catalogo dei disegni si compone di quattro nuclei principali, Disegni diarchitettura; Disegni di figura; Disegni di composizioni sacre e devozionali; Studi vari, sviluppati in ventisei sezioni per un totale di trecentonovantotto disegni. I fogli sono elencati singolarmente o per cantiere e presentati sotto tutti gli aspetti, sia artistici che documentari, con didascalie, dati tecnici, stato di conservazione e provenienza. Si è scelto di inserire tutti i disegni autografi o attribuiti, di bottega, di scuola e ambito oltre a quelli di artisti coevi o di mano di Alessandro VII, che, pontefice amante delle arti e competente disegnatore en amateur, tanta parte ebbe nella ideazione e nelle successive elaborazioni di molti progetti berniniani. Si possono ben apprezzare le ormai note qualità grafiche di Bernini, dagli schizzi a penna e matita, in cui rappresenta un concetto, un’idea con poche ma essenziali e vibranti linee, agli energici disegni ad acquerello di vario soggetto, fino all’uso combinato della matita nera e della sanguigna nei celebri ritratti. Chiude il volume il saggio di Ángela Núñez Gaitán sui recenti interventi di restauro di alcuni disegni. Ogni disegno è stato nuovamente fotografato in formato digitale ad alta risoluzione e a colori per la presente pubblicazione.

testo: italiano / inglese.