Franz Ludwig Catel. Italienbilder der Romantik.

Petersberg, 2015. Cm. 28×25, pp. 491, figg. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac. Catalogo della mostra: Amburgo, Kunsthalle, 2015-2016. Il volume accompagna la prima retrospettiva di Franz Ludwig Catel (1778-1856), uno dei più importanti vedutisti del suo tempo. Splendidamente illustrato e frutto di lungo e accurate ricerche, il testo recupera a […]

Petersberg, 2015. Cm. 28×25, pp. 491, figg. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.

Catalogo della mostra: Amburgo, Kunsthalle, 2015-2016.

Il volume accompagna la prima retrospettiva di Franz Ludwig Catel (1778-1856), uno dei più importanti vedutisti del suo tempo. Splendidamente illustrato e frutto di lungo e accurate ricerche, il testo recupera a pieno titolo la figura di un pittore che con le sua atmosferiche vedute di Napoli del Vesuvio e della Costiera Amalfitana ha plasmato l'immagine che, nel corso dell'Ottocento, i viaggiatori del Grand Tour ebbero del Meridione d'Italia. Nell'accorta fusione di paesaggio naturalistico e motivi pittoreschi della vita campestre italiana, Catel ha profondamente inciso sulla nascita del paesaggio romantico. La carriera dell'artista tedesco viene attentamente ripercorsa: dai suoi inizi come illustratore a Berlino e a Parigi ai lunghi anni del soggiorno italiano, specialmente a Roma e a Napoli. Sono qui riprodotti e analizzati circa 200 pezzi (molti dei quali inediti), tra dipinti, acquerelli, disegni e stampe, provenienti da musei e collezioni private di tutto il mondo. Bibliografia generale e indice dei nomi, in appendice.