Distruzioni saccheggi e rinascite. Gli attacchi al patrimonio artistico dall’antichità all’Isis.

Milano, 2015. Cm. 25×17, pp. 264, figg. 49 a col. f. t., cart. e sovrac. Nel libro l’autore tratta un tema sterminato e di angosciante attualità, ancora oggi drammaticamente all’ordine del giorno, affrontando le infinite vicissitudini del patrimonio artistico mondiale dall’antichità ai nostri giorni, dall’Egitto al Perù, da Roma alla Grecia e alla Cina, dall’India […]

Milano, 2015. Cm. 25×17, pp. 264, figg. 49 a col. f. t., cart. e sovrac.

Nel libro l’autore tratta un tema sterminato e di angosciante attualità, ancora oggi drammaticamente all’ordine del giorno, affrontando le infinite vicissitudini del patrimonio artistico mondiale dall’antichità ai nostri giorni, dall’Egitto al Perù, da Roma alla Grecia e alla Cina, dall’India alla Francia fino al Vicino Oriente, vittima di innumerevoli scavi illeciti e della furia devastatrice dell’Isis.
Matthiae raccoglie dati e riflessioni sulle modalità, i contesti e le motivazioni diverse di molte delle tante distruzioni che hanno infierito sul patrimonio culturale nelle tempeste della storia e sui modi con cui gli uomini, da un lato, hanno provato in passato e nel presente a far fronte ai degradi e alle perdite del patrimonio culturale attraverso i recuperi prodotti dall’archeologia e, dall’altro, si sono posti di fronte ai ritrovamenti, occasionali o ricercati, di beni del patrimonio culturale materiale andati perduti.