Petersberg, 2016. Cm. 30×24, pp. 232, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart.
Catalogo della mostra: Aachen, Suermondt-Ludwig-Museum, 2016.
Fra gli artisti olandesi del secolo d'oro attivi nel campo della natura morta, Balthasar van der Ast occupa un posto di assoluto rilievo. Le sue raffigurazioni floreali si presentano arricchite da un sorprendente quanto vasto universo di piccoli animali: umache, mitili, lucertole; nonché impreziosite da eleganti elementi di porcellana cinese o testimonianze di oggetti esotici. Evidenti spie, quest'ultimi, del complesso universo commerciale in cui lìOlanda si mosse nel corso del XVII secolo. Cinque densi saggi introduttivi si occupano d'inquadrare il profilo biografico di van der Ast e la sua parabola artistica. Il catalogo comprende quarantuno dipinti, ciascuno corredato da una puntuale scheda filologica e un ottimo apparato illustrativo. Bibliografia, in appendice.

15 Aprile 2016