I diversi nuclei collezionistici della Fondazione Friedenstein Castle Gotha traggono le loro origini dalla Kunstkammer barocca che il duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg (1601-1675) aveva allestito nella torre ovest del castello di Friedenstein intorno alla metà del diciassettesimo secolo. Da allora, le raccolte hanno subito un costante incremento che ritroviamo puntualmente fissato nei vari inventari della Kunstkammer fino al 1764. La presente pubblicazione identifica attraverso le registrazioni inventariali i reperti che erano originariamente presenti nel primo allestimento storico della Kunstkammer barocca del Castello di Friedenstein. Il primo volume contiene gli inventari trascritti della Kunstkammer degli anni 1657, 1717 e 1764, un inventario delle monete conservate nella Kunstkammer nel 1656, l'inventario di un kabinett di Augusta appartenente alla Kunstkammer redatto nel 1692 e l'inventario della collezione di minerali risalente al 1764. Il secondo volume è invece un catalogo degli oggetti un tempo appartenenti alla Kunstkammer e successivamente identificati, che s'è inteso suddividere in nuclei tematici, integrato da un ulteriore elenco di oggetti che potrebbero aver fatto parte delle raccolte ma non potevano essere chiaramente rintracciabili negli inventari stessi.
22 Gennaio 2022