Firenze, 2015. Cm. 32×25, pp. 254, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Firenze, Galleria dell'Accademia, 2015-2016.
Il volume ripercorre la biografia e la vicenda artistica di Carlo Portelli (1500 ca.-1574), esponente di spicco della seconda generazione manierista toscana, facendo perno attorno alla monumentale pala con l'Immacolata Concezione (tavola, cm 415 x 246,2), datata 1566, oggi conservata nelle raccolte della Galleria dell'Accademia di Firenze. Intorno a questa tavola visionaria e neo rossesca che scandalizzò Raffaello Borghini (1584) per l'esibizione sfacciata e irriverente delle nudità di Eva in primo piano, la mostra raccoglie tutti i dipinti che si possono ascrivere attendibilmente al Portelli e, con nuove ricerche, chiarire il suo ruolo nella pittura fiorentina dell'età vasariana. Una cinquantina le opere presentate e analizzate in catalogo attraverso dettagliate schede critiche, cui s'aggiungono le ulteriori undici schede in modo da fornire una sorta di vero e proprio catalogo della sua produzione pittorica. Bibliografia, in appendice.
15 Gennaio 2016