Il volume ricostruisce la vita e la carriera dello scultore, dai primi passi nella Firenze di fine Quattrocento all’interno degli ambienti medicei, al fianco di Domenico Ghirlandaio e Benedetto da Maiano, e sotto l’astro di Girolamo Savonarola, fino alla definitiva affermazione nella città dei Medici dal secondo decennio del Cinquecento, segnata dal rapporto con alcuni tra i principali maestri del tempo come i Della Robbia, con ampie parentesi dedicate all’attività dell’artista tra Bologna, Venezia e Lucca. Il corpus di sculture, arricchito di molti inediti, è raccolto in un catalogo ragionato delle opere cui seguono un regesto e una ricca appendice documentaria.
31 Dicembre 2022