Attorno a Caravaggio. Una questione di attribuzione.

Milano, 2016. Cm. 24×16, pp. 107, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br. Catalogo della mostra: Milano, Pinacoteca di Brera, 2016-2017. Il confronto provocatorio tra la Cena in Emmaus di Caravaggio di Brera e La Giuditta che taglia ad Oloferne di collezione privata francese (ospitata dal museo milanese) è il terzo […]

Milano, 2016. Cm. 24×16, pp. 107, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.

Catalogo della mostra: Milano, Pinacoteca di Brera, 2016-2017.

Il confronto provocatorio tra la Cena in Emmaus di Caravaggio di Brera e La Giuditta che taglia ad Oloferne di collezione privata francese (ospitata dal museo milanese) è il terzo di una serie di "dialoghi" in programma alla Pinacoteca, che condurranno al riallestimento di tutte le trentotto sale del museo entro il 2018. La Giuditta di Tolosa è, a sua volta, proposta con a fianco la tela di identico soggetto oggi conservata nelle raccolte di Intesa San Paolo in Palazzo Zevallos a Napoli. Un Finson firmato è dunque affiancato da una copia dell'originale perduto. Al saggio critico di Nicola Spinosa che investe i problemi attributivi del quadro francese, seguono scritti incentrati sull'esposizione dell'Emmaus a Brera del 1940, sui committenti della tela milanese e sul nuovo percorso esposivo del museo dai manieristi a Rubens.