Antonio Mercurio Amorosi 1660-1738. La cultura figurativa del ‘700 tra le Marche e Roma.

Roma, 2016. Cm. 30×25, pp. 144, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br. Catalogo della mostra: Comunanza, Sala consiliare del Comune, 2016. Il volume prende in esame un'ottantina delle opere del pittore, nativo di Comunanza, ma largamente attivo, oltre che sul territorio marchigiano, anche nella capitale pontificia. Amorosi seppe distinguersi per […]

Roma, 2016. Cm. 30×25, pp. 144, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.

Catalogo della mostra: Comunanza, Sala consiliare del Comune, 2016.

Il volume prende in esame un'ottantina delle opere del pittore, nativo di Comunanza, ma largamente attivo, oltre che sul territorio marchigiano, anche nella capitale pontificia. Amorosi seppe distinguersi per le sue opere religiose, per le scene mitologiche allegoriche e bibliche, nel campo delle nature morte e delle bambocciate dalla fine del Seicento a buona parte del secolo successivo. Un successo che necessariamente passa attraverso la formazione accademica ricevuta nella bottega dei Ghezzi che lo portò, nel corso della vita, ad avere committenze importanti sia nel territorio italiano, che nel panorama internazionale. Il nuovo catalogo monografico, con la descrizione di tutti i dipinti esposti all’interno di questa notevole mostra, si presenta riccamente illustrato.Biografia e bibliografia dell'artista, in appendice.