Roma, 2015. Cm. 31×24, pp. 523, figg. a col. e in nero n. t., br.
Il progetto di questo volume nasce dall'esigenza di far conoscere, non solo agli specialisti ma anche a un pubblico più vasto. le acquisizioni di opere d'arte che hanno arricchito nel corso del decennio 2001-2011, le collezioni dei Musei statali italiani. Le ottime immagini che arricchiscono le schede scientifiche e tecniche ci mostrano un patrimonio artistico ed etnoantropologico ricco, multiforme e complesso ma anche in alcuni casi fragile, la cui tutela e valorizzazione sono aspetti strettamente connessi della mission del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il volume costituisce nel suo insieme uno strumento importante sia dal punto di vista scientifico, in quanto le schede sulle singole opere sono state curate dai funzionari storici dell'arte delle Soprintendenze territoriali, dei Musei e degli Istituti centrali e speciali del Ministero, sia dal punto di vista della trasparenza poiché la documentazione puntuale di quanto è stato fatto e di quanto l'Amministrazione ha impegnato economicamente informa il cittadino di come gli acquisti siano stati effettuati con grande consapevolezza e rigore. La finalità di questa pubblicazione è anche quella di evidenziare l'utilizzo di un criterio metodologicamente unitario nella scelta delle opere destinate alle collezioni di Stato, tenendo conto anche di una equa ripartizione delle acquisizioni tra gli Istituti museali distribuiti nel territorio del Paese.
![](https://www.gazzettantiquaria.it/wp-content/uploads/2015/11/000767.jpg)
16 Novembre 2015