Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

CONVERSAZIONI IN BIENNALE

Sette incontri a Palazzo Corsini

I MAGNIFICI VENTI

La sfida che attende i musei italiani

di Francesca Antonacci

ASIA CENTRALE ON THE ROAD

Nuove prospettive in Asia Centrale. Come guardare altrove possa cambiare il mondo in cui viviamo

di Marco Riccomini

Luigi Guglielmi, “Venere e Amore”. Ashgabat (Turkmenistan), Museum of Fine Arts.

Louis Style. French Frames, 1610-1792

Che cosa rende francese una cornice francese? Al Getty Museum di Los Angeles una mostra dedicata alla cornice in Francia da Luigi XIII a Luigi XVI. Un viaggio alla scoperta di uno dei capitoli più affascinanti nella storia della cornice europea.

di Davide Gasparotto

Jean Chérin (Francia, 1733 - 1785), Francia, XVIII secolo, legno di quercia intagliato, gessato e dorato, specchio moderno. Dimensioni 108.9 x 86 cm

A che punto è il progetto di riforma del mercato dell’arte ?

I punti principali della riforma promossa dal Progetto Apollo e le novità sul dialogo con i decisori e gli esponenti politici

di Avv. Giuseppe Calabi

Loris Sandrucci, un esordiente di 85 anni

Vetraio, cromatore, calzolaio, pasticcere e anche mediano di spinta della Figlinese, infine artista, questa è la parabola della vita di Loris Sandrucci.

Un nuovo magazine per la Biennale

Uno strumento inedito di comunicazione, informazione e immagine.

ANNA COLIVA E LA GALLERIA BORGHESE

Un impegno che prosegue.

di Francesca Antonacci e Leonardo Piccinini

Fabrizio Moretti. Voglio una Biennale per il Mondo

Dal 26 settembre al 4 ottobre, a Palazzo Corsini la 29^ Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze - BIAF. Fabrizio Moretti: “Sarà la vetrina mondiale dell’arte italiana”.

di A cura Studio Esseci

Pier Luigi Pizzi e la Biennale dell’Antiquariato

La vera novità sarà la diversa utilizzazione del salone del trono, non più spazio espositivo ma luogo di sosta e intrattenimento, il che consentirà di ammirarne il fasto scenografico, impattante e spettacolare.

di Pier Luigi Pizzi

MERAVIGLIE A PALAZZO

La vetrina più qualificata, ampia, affascinante della grande tradizione artistica italiana.

di Leonardo Piccinini

La tecnologia informatica al servizio della Biennale

La APP “BIAF - Biennale Firenze” sviluppata per Android e iOS è stata ottimizzata per smartphone per permettere una nuova esperienza di visita della Esposizione.

Grand Tour tra Expo e Biennale

In omaggio all’Expo e alla Biennale di Venezia si potrebbe tentare un denso, potenzialmente infinito itinerario dedicato a quella classicità che continua (per fortuna) a esser studiata e celebrata un po’ ovunque.

di Leonardo Piccinini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy