Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Nella prima metà del secolo a Roma: le stampe d’après Reni tra predilezioni estetiche, esigenze del collezionismo e della devozione

Oltre a Bologna, è Roma il luogo dove, nella prima metà del Seicento, fu realizzata la maggior quantità di traduzioni da Guido Reni. La fortuna delle opere del pittore in questo contesto non fu influenzata da lui, ma ebbe origine da iniziative del collezionismo, del mercato e degli intagliatori stessi. Gli incisori che a queste […]

di Francesca Candi

Jean Gerardin, “Madonna con Bambino dormiente”, Bologna, Pinacoteca Nazionale

Percorsi disordinati e classicità

Mostre, restauri, riaperture tra Settembre e il mese successivo.

di Leonardo Piccinini

IL DDL CONCORRENZA E’ LEGGE

È approdato in Gazzetta Ufficiale, n. 189 del 14 agosto 2017, il Ddl Concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124), contenente le nuove norme relative all'esportazione di opere d'arte (art.1, commi 175 e 176).  Al link  http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/14/17G00140/sg il testo della legge, che entrerà in vigore il 29 agosto 2017.

FIRE DRILL

Un ritorno del gusto, il tanto atteso risveglio del mercato per gli Old Masters?

di Marco Riccòmini

Londra, Duke Street, St. James's. Fire Drill.

LA MENORà

Un patrimonio culturale da riscoprire

di Leonardo Piccinini

Chi l’ha visto?

Segnalazione furto di un'opera d'arte

Scuola senese del secolo XVI, ” Putti musicanti con stemma” , olio su tavola, cm 48 x 48

LA STAGIONE DELLA BIENNALE

Le novità di Palazzo Corsini

di Leonardo Piccinini

Rosso Fiorentino, ” Deposizione”  (375x196 cm), 1521  (part.) Volterra, Pinacoteca

THIN ICE

Tiziano e Rubens sono tornati di moda, se una grande griffe di moda usa parti dei loro quadri come decoro per borsette.

di Marco Riccòmini

Bruxelles, La Patinoire royale. Scala d’accsso al primo piano.

NOVITà AL BARGELLO

Conversazione con Paola D'Agostino in occasione della prima mostra sulle statue di porcellana di Doccia

di Leonardo Piccinini

IL BAROCCI RITROVATO

Grazie a Giancarlo Ciaroni recuperata l’opera rubata a Urbino.

di Leonardo Piccinini

BIAF 2017, annunciati i partecipanti della 30ma edizione

A partire da questa edizione viene ampliato l’arco temporale, partendo dall’antico sino al contemporaneo “storicizzato”.

UN MUSEO IN SALVO

L’Associazione Antiquari d’Italia plaude a questa decisione del Ministero, di fondamentale importanza per l’arte e la cultura europee.

Fake Numbers (Capitolo III: i risultati d’asta)

Quanto vale in asta Guercino? Dipende da cos’è realmente.

di Marco Riccòmini

Giovanni Francesco Barbieri detto Il Guercino, “Re Davide”. Già Londra, Christie’s.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy