Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

Biblioteca

Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento 1450-1535

Genova, 2019. Cm. 24x28, pag. 343, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Alessandria- Palazzo Monferrato- Dicembre 2018, Maggio 2019. Alessandria e il suo territorio guadagnarono presto un rango rispettabile sull’orizzonte dei comuni medievali del Nord Italia e una dimensione architettonica e monumentale che purtroppo, oggi,…

Fragili tesori dei principi. Le vie della porcellana tra Vienna e Firenze

Livorno, Sillabe, 2018. Cm. 24x28, pag. 508, fig. a col e in nero, br. Catalogo della mostra a Fireze- Palazzo Pitti- Novembre 2018, Marzo 2019. Per celebrare la magnificenza della porcellana durante il Granducato lorenese, le sale della Reggia di Palazzo Pitti torneranno a splendere in un costante dialogo tra…

The Pittas Collection. Early Italian and Renaissance works. Volume II

Firenze, Mandragora, 2018. Cm. 25x30, pag. 286, fig. a col e in nero, cart e sovrac. Il volume rappresenta il secondo capitolo dell’importante collezione di arte antica e rinascimentale Pittas, che offre un intenso panorama dell’arte italiana tra il XII e il XVI secolo. Il volume si divide stavolta in…

Maioliche di Savona e Albisola a Firenze(1650-1700)

Genova, Sagep, 2018. Cm. 20x30, pag. 254, fig. a col e in nero, cart e sovrac. La maiolica ligure ha conosciuto nel Seicento, e soprattutto nella seconda metà del secolo, un successo straordinario, non solo in Italia. Firenze ha mostrato una grande ammirazione nei confronti di questo vasellame dalla delicata…

Libri e album di disegni 1550-1800. Nuove prospettive metodologiche e di esegesi storico-critica

Roma, De Luca, 2018. Cm. 24x33, pag. 261, fig. a col e in nero, cart e sovrac. In Italia, a partire dal primo Cinquecento, le fonti archivistiche e letterarie usano in modo univoco la parola libro per significare sia i volumi disegnati da pittori, scultori, architetti, decoratori o argentieri, sia…

Le stanze magnifiche. Mobili, arredi e decorazioni d’interni

Genova, Sagep, 2018. Cm. 24x20, pag. 175, fig. a col e in nero, br. Dalla secentesca “corona di delizie” a oggi, il sistema delle residenze sabaude, dichiarate nel 1997 patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, è un complesso unitario e organico che è possibile esplorare attraverso una molteplicità di temi e sguardi.…

La Sacra famiglia di Van Dyck e le collezioni Di Negro e Doria a Genova

Genova, Sagep, 2018. Cm. 23x19, pag. 143, fig. a col e in nero, cart. Il volume racconta, attraverso lo studio approfondito della "Sacra famiglia" di Van Dyck oggi nelle collezioni d'arte di Banca Carige a Genova e con la pubblicazione di molti documenti inediti, la storia dei committenti e collezionisti…

Gli avori del museo nazionale del Bargello

Milano, Officina Libraria, 2018. Cm. 24x28, pag. 493, fig. a col, cart. Gli avori, capolavori di un mondo lontano e raffinato, costituiscono una delle collezioni più importanti del Museo Nazionale del Bargello, con uno straordinario repertorio di altissima rilevanza storico artistica, esteso dall’antichità al Rinascimento. Per la prima volta se…

Francesco Paolo Michetti catalogo generale

Cinisello Balsamo, Silvana, 2018. Cm. 24x28, pag. 396, fig. a col e in nero, cart. Francesco Paolo Michetti (1851-1929) è da riconoscere come uno dei protagonisti del panorama artistico italiano e internazionale del secondo Ottocento e primo Novecento per la singolarità di un percorso lungo, articolato e capace di evolversi…

Argentieri piemontesi del 700 trovati e ritrovati

Milano, Skira, 2018. Cm. 24x29, pag. 447, fig. a col e in nero, cart. Considerato, nel mondo antico, sacro agli dei, l’argento fu uno dei materiali prediletti dagli artisti piemontesi, i quali seppero imprimergli una forza plastica in sintonia con le mode del momento, passando dai capricci del Rococò alle…

Guido Reni, i Barberini, i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro

Torna a Roma un’opera emblematica per le Gallerie Nazionali Barberini Corsini: la Visione di sant’Andrea Corsini di Guido Reni (1575-1642) commissionata dai Corsini per la canonizzazione del santo vissuto nel Trecento, celebrata da Urbano VIII Barberini nel 1629. Il capolavoro di Reni, ospitato nelle sale del Palazzo Barberini alle Quattro…

Firenze e gli ultimi Medici. The Haukohol family collection

Se nessuno nel mondo di oggi può rivaleggiare con le pratiche collezionistiche dei Medici e degli Asburgo, gli Haukohl si pongono nel solco di una tradizione duratura e importante di collezionismo europeo e americano; una tradizione che pone i valori familiari, il collezionismo individuale, la capacità critica, l’esperienza, la ricerca e la filantropia…

Filippo Abbiati regista del Barocco in Lombardia

Filippo Abbiati (Milano 1640-1715) è stato, insieme con Andrea Lanzani e il Legnanino, tra i maggiori pittori milanesi del secondo Seicento lombardo e ha operato anche a Novara. Per la prima volta si raccolgono gli studi e le opere su questo gran regista del Barocco lombardo, tra committenze pubbliche e…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy