Skip to content
Gazzetta Antiquaria
  • About
  • Explore
    • Collezionismi
    • Vite d’antiquari
    • Storie dell’Arte
    • Biblioteca
    • Legislazioni
    • Economie
  • Agenda
  • Associazione
  • ITA
  • ENG

staff

Viaggio a Bandiagara

Vi siete mai chiesti da dove provengo alcune delle più belle maschere e figure in legno esposte nei musei di tutto il mondo?

di Marco Riccòmini

” Recipiente rituale: cavallo con figure (Aduno Koro)” , Mali, popolo Dogon. New York, The Metropolitan Museum of Art, The Michael C. Rockefeller Memorial Collection, Bequest of Nelson A. Rockefeller, 1979.

Libri online

Una nuova mostra mercato.

di Leonardo Piccinini

Il nuovo sito dell’Associazione Antiquari d’Italia

Nuova veste grafica, nuovi contenuti, 130 pagine “vetrina” riservate ai galleristi, nuove pagine riservate ai rapporti istituzionali e un nuovo abito anche per la Gazzetta Antiquaria

di Walter Padovani

Scoprire un Leonardo con un click

La storia di Alex Parish e Robert Simon

di Simone Facchinetti

Si riparte dal barocco

Dopo mesi di lockdown che sollievo tornare a girare per mostre, musei e gallerie!

di Leonardo Piccinini

Le dame sul sofà

Un insieme colto ed eterogeneo, terribilmente fuori moda (che chic!)

di Marco Riccòmini

Niccolò Berrettoni (Macerata 1637 – Roma 1682), ” Modello per la pala in Santa Maria in Montesanto”  (1680). Olio su tela, cm 67 x 85.

Utopia museale

E se rinunciassimo ai biglietti?

di Leonardo Piccinini

Architetture da camera

Un libro di Giuseppe Beretti

di Leonardo Piccinini

La sottile linea rossa

Anche costretti a rimanere a casa, potremmo sempre trovare l’occasione di imparare qualcosa dal nostro passato

di Marco Riccòmini

Roger Fenton, The pocket-pistol equipped for Balaclava.

Gianni Minozzi

Molti i cappelli indossati da Gianni, dagli Old Master Drawings agli Old Master Paintings, passando per la Cina

di Marco Riccòmini

Lavinia Fontana, “La Vergine Assunta e i santi Francesco e Caterina d’Alessandria”. Olio su rame, cm 32 x 21,2.

Lo stupendo buffet in legno…

Quale sia stata la formazione del Piffetti, tale da portarlo in vetta alle classifiche del suo secolo, lo indaga Claudio Cagliero che, alle doti di ricercatore, unisce quelle di restauratore.

di Marco Riccòmini

Le aste al tempo della pandemia

Un anno vissuto pericolosamente

di Simone Facchinetti

Massimo Tettamanti

Uno svizzero a Firenze innamorato delle arti decorative, da Giocondo Albertolli al milanese Gaetano Monti

di Marco Riccòmini

Gaetano Monti (1751–1827), ” Cavallo arabo”  (1819). Firenze, Massimo Tettamanti

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
Associazione Antiquari d'Italia

ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
Palazzo Corsini • Via del Parione, 11
50123 Firenze
Tel +39 055 28 26 35
segreteria@antiquariditalia.it



  • privacy cookie policy